La realtà dimostra che il 71% dei bambini dai 12 ai 15 anni e il 40% dei bambini dagli 8 ai 12 anni può portare a letto il proprio smartphone*.
In molti studi, anche i bambini e gli adolescenti che passano più tempo con schermi come smartphone, dispositivi mobili, ecc. dormono meno. Questo può essere dovuto al fatto che passano così tanto tempo con i loro dispositivi che è a spese del sonno. Ma c’è anche una ragione fisiologica. La luce blu emessa dagli schermi elettronici fa credere al nostro cervello che sia ancora giorno e che non produciamo abbastanza melatonina, un ormone del sonno, per addormentarci velocemente e avere un sonno di buona qualità.
Gli smartphone devono stare fuori dalla camera da letto dopo un “”blackout””. Non è nemmeno una buona idea utilizzare questi dispositivi entro un’ora dall’andare a letto, perché la luce blu influenza la capacità del cervello di produrre melatonina.
Blabloo, il primo smartphone per bambini, fornisce strumenti per aiutare i genitori a monitorare il primo smartphone dei loro figli a utilizzarlo in modo sicuro, semplice e senza stress.
*Fonte: Ofcom Report 2019